Innovazione e sostenibilità rappresentano un binomio imprescindibile per Manini Prefabbricati, insito nel DNA aziendale e “spirito guida” delle nostre scelte.
In oltre 60 anni di storia l’innovazione non solo non ci ha mai spaventato ma è stata lo sprone costante delle nostre azioni ed energie rivolte a sperimentare attraverso la ricerca continua di nuove soluzioni volte al miglioramento delle prestazioni degli edifici, con l’ambizione di realizzare il prototipo dell’edificio prefabbricato del futuro.
La sostenibilità è diventata naturalmente il nostro secondo driver, consapevoli del fatto che la transizione energetica e sostenibile è uno scenario incontrovertibile e solo chi avrà gli strumenti per affrontarlo resterà competitivo.
Nella visione Manini l’edificio industriale del futuro sarà autosufficiente, smart e in grado di compensare, laddove non eliminare, le proprie emissioni di CO2.
Manini collabora da anni con università italiane e straniere, anche oltreoceano, in progetti di ricerca legati allo studio dei materiali e dei sistemi costruttivi al fine di mettere a terra i principi ed i valori della sostenibilità che ha sposato. Ne sono scaturiti progetti e realizzazioni unici al mondo come il ponte realizzato con armature in fibra di vetro (GFRP), infrastruttura iconica, realizzata in Sardegna.
Il nostro impegno verso un’edilizia più sostenibile ci è riconosciuto dai massimi esponenti dell’ingegneria mondiale che hanno invitato Manini a partecipare al Congresso a Boston dell’ACI (massima organizzazione statunitense in ambito di edilizia industrializzata) e alla COP 28 di Dubai dove siamo stati chiamati a relazionare.
In questa sezione del sito troverai alcune delle nostre attività e realizzazioni in ambito sostenibilità.